Canali Minisiti ECM

Con lo Zuccherometro si calcola quanto zucchero si consuma

Endocrinologia Redazione DottNet | 21/10/2020 13:39

Il software somma gli zuccheri semplici consumati in una giornata da maschi e femmine da 2 a 17 anni, misurando sia lo zucchero naturalmente presente nell' alimento, sia quello aggiunto

Si chiama 'Zuccherometro' e serve a calcolare quanto zucchero viene consumato in una singola giornata. Strumento facile da usare, sarà utile a genitori e pediatri per controllare l'introito di zuccheri nella dieta di bambini e adolescenti e migliorare la loro alimentazione. Lo si trova sul sito 'educazionenutrizionale.granapadano.it/it/zuccherometro/'.  Basta un click sugli alimenti che si consumano giornalmente e dopo averne indicato la quantità, il software somma gli zuccheri semplici consumati in una giornata da maschi e femmine da 2 a 17 anni, misurando sia lo zucchero naturalmente presente nell' alimento, sia quello aggiunto durante le lavorazioni dei prodotti da forno, gelati, creme, e altro, come saccarosio e fruttosio.  Dopo aver esposto la somma dei cucchiaini di zucchero consumati in una giornata, il programma la confronta con la quantità di zucchero che invece si dovrebbe assumere secondo i Larn (Livelli di Assunzione di Riferimento per la Popolazione Italiana) e propone alimenti alternativi più salutari e con meno zucchero.

pubblicità

Oltre all'eccessivo consumo di zucchero, negli ultimi anni è aumentata l'assunzione di fruttosio aggiunto a bevande e cibi - spiega Claudio Maffeis, docente di Pediatria all'Università di Verona, e Presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica - Questo contribuisce alla comparsa di fegato grasso e all'aumento dei livelli circolanti di lipidi ed è stato indicato come uno dei fattori che promuovono l'eccesso di peso e la sindrome metabolica". Il consumo di zuccheri (presenti negli alimenti e aggiunti) secondo i Larn andrebbe limitato a quantità inferiori al 15% dell'energia introdotta giornalmente, quindi un bambino maschio di 8 anni dovrebbe mediamente consumare non più di 7-8 cucchiaini di zucchero in un giorno, compreso quello naturalmente contenuto nell'alimento. Un apporto di zuccheri maggiore del 25% dell' energia giornaliera totale va evitato - concludono gli esperti - specie in Italia dove si registra un numero significativo di ragazzi sovrappeso e obesi. 

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

Ti potrebbero interessare

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Applicata un'innovativa procedura per via endoscopica che consente l'asportazione della tiroide dall'interno della bocca, attraverso piccole incisioni praticate sotto il labbro inferiore

Sono i risultati positivi di un’analisi di efficacia ad interim pianificata dello studio Dreamm-7, appena diffusi da Gsk, che valuta belantamab mafodotin come trattamento di seconda linea per il mieloma multiplo recidivante o refrattario

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima